Casa museo

L'abitazione del gallerista genovese Edoardo Manzoni (a destra) fotografata da Paolo Monti nel 1967

Con il termine composto casa museo si indica una tipologia museale.

È un'abitazione trasformata in museo dove gli arredi, i cimeli e gli oggetti di uso personale e quotidiano fanno parte del percorso espositivo, oltre ad eventuali opere di altro genere (quadri, sculture, collezioni di oggetti d'arte eccetera). In generale, lo spazio quotidiano diventa rilevante, culturalmente e antropologicamente, nel momento in cui chi ha abitato quello spazio è stato un personaggio famoso, un personaggio pubblico o comunque considerato significativo ai fini culturali, per cui il suo quotidiano diventa degno di essere conservato e reso fruibile dal pubblico: quasi sempre le case museo sono le ex-abitazioni di artisti o personalità dell'arte, della politica o della scienza o di qualunque ambito rilevante per una cultura, a volte custodiscono la storia di intere generazioni di una famiglia nobile o importante per la vita pubblica.[1]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore neos

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search